Un Office BIM Manager si occupa di:
- Supervisionare i team tecnici e fornire supporto al progetto, se necessario;
- Assistere i direttori di progetto nella consegna tecnica;
- Sviluppare/gestire gli standard, i protocolli e i modelli BIM;
- Coordinare la comunicazione tra team IT, amministratori di sistema, clienti e appaltatori;
- Formare e supervisionare i processi BIM dei membri junior del team.
Cioè? Cosa fa ESATTAMENTE un “buon” Office BIM Manager?
- Tratta il modello come una rappresentazione del mondo reale piuttosto che una rappresentazione 2D;
- Sfrutta i modelli BIM come strumento di comunicazione sia tra coloro che lavorano sul modello, sia tra i destinatari dell’output di quel modello;
- Riconosce che i modelli BIM vengono creati da un team di persone che lavorano insieme, non da individui che svolgono attività;
Un buon Manager BIM struttura un team per sfruttare il BIM.
- Assicura che nessuno lavori in un silo;
- Imposta i ruoli del team in base alla responsabilità, non alle attività;
- Costringe le persone ad assumersi responsabilità, rendendole responsabili del lavoro completo e non parziale. Un esempio? Il responsabile della modellazione dei muri è anche responsabile dell’etichettatura dei muri, dei dettagli dei muri e degli abachi.
Un buon manager BIM è realistico riguardo alle capacità della propria forza lavoro.
- Mantiene flussi di lavoro flessibili in modo da poter accogliere situazioni insolite. Le pratiche di lavoro innovative non vengono soffocate.
- Non applica “standard universali”, un approccio che è fondamentalmente imperfetto perché non è possibile prevedere ogni possibile permutazione di ciò che deve essere fatto su ogni progetto.
- Supporta diverse pratiche di lavoro per i singoli progetti in base alla complessità del progetto e all’abilità del personale che ci lavora.
Un buon manager BIM si impegna in progetti reali.
- Mantiene competenze e profonda conoscenza di come funziona l’ufficio impegnandosi attivamente nei progetti;
- Si occupa di impostare ogni progetto in ufficio;
- Controlla periodicamente i progetti;
- Interviene quando richiesto per assistere e usa l’occasione come un’opportunità per addestrare gli altri;
- Non lavora MAI a tempo pieno su un singolo progetto.
Un buon manager BIM non si limita a reagire a richieste specifiche: mette in discussione quelle richieste.
- Valuta una richiesta rispetto al risultato nel mondo reale che sta cercando di ottenere;
- Offre soluzioni basate sul flusso di lavoro e sul metodo di lavoro, non solo soluzioni tecniche;
- Misura il tempo impiegato da una richiesta rispetto al valore del risultato;
- Se appropriato, suggerisce alternative che ottengono lo stesso risultato;
- Evita le attività che vengono eseguite solo perché “è sempre stato così”.
Un buon manager BIM è proattivo.
- Sfrutta l’opportunità di introdurre nuove funzionalità software per migliorare gli approcci alla risoluzione dei problemi e all’erogazione dei servizi;
- Fornisce consigli senza paura, ma accetta che il proprio punto di vista potrebbe non essere sempre adottato;
- Ascolta gli altri (poiché potrebbero avere idee migliori);
- Si occupa di questioni BIM a livello di settore.